Le pubblicazioni

L'accesso ai farmaci
salvavita e la tutela dei brevetti nel WTO-TRIPS e in Italia. La funzione sociale della proprietà intellettuale
oggi

Roma, Aracne Editore, pp. 1 - 164 (ISBN: 9788854879584) prima edizione 2014. Il lavoro, sulla base di una analitica disamina del complesso e articolato quadro normativo e della giurisprudenza formatasi in sede internazionale e in Italia, indaga e ricostruisce i possibili limiti giuridici allo sfruttamento economico esclusivo dei brevetti industriali secondo il sistema degli accordi TRIPs, in ambito WTO, e secondo il diritto interno. Tra gli oggetti astrattamente riconducibili alla categoria della “proprietà intellettuale” (dalla protezione del diritto d’autore alla tutela dei brevetti industriali), l’opera approfondisce segnatamente lo studio delle problematiche connesse con l’accesso ai farmaci salvavita.

La collaborazione
“irrituale”. Esercizio della delega legislativa, leale collaborazione ed intese stato-regioni in materia di energia nucleare

in RIVISTA AIC, Roma, Associazione dei costituzionalisti; pp. 1 - 19 (ISSN: 2039-8298).

Turismo, cultura, spiritualità. Riflessioni e progetti intorno alla Via Francigena

Il diritto del viandante. Uno sguardo sulla condizione giuridica del pellegrino nel Medioevo, in G. ONORATO – P. RIZZI (a cura di), Turismo, cultura, spiritualità. Riflessioni e progetti intorno alla Via Francigena, Milano, 2017, pp. 93 - 109.

Il caso Dorigo, la CEDU e la Corte costituzionale: l’effettività della tutela dei diritti dopo le sentenze 348 e 349 del 2007

Il caso Dorigo, la CEDU e la Corte costituzionale: l’effettività della tutela dei diritti dopo le sentenze 348 e 349 del 2007, in www.costituzionalismo.it, giugno 2008.

L’intervento pubblico nell’economia
delle Regioni e degli enti locali tra aiuti di Stato e tutela della concorrenza

Il contributo affronta, a partire dalla ricostruzione del signifi cativo ciclo di riforme avviate negli anni novanta, il tema dell’intervento pubblico nell’economia da parte delle Regioni e degli enti locali. In particolare, l’attenzione si concentra sugli strumenti di cui, pur nel contesto del nuovo regime di compatibilità fi nanziaria imposto dall’Unione economica e monetaria (c.d. patto di stabilità interno), le autonomie locali dispongono per incidere effettivamente su sviluppo economico ed attività produttive, territorio, ambiente ed infrastrutture, servizi alla persona ed alla comunità, ruolo delle società miste locali. Una parte fi nale dell’analisi è infi ne dedicata alla tematica dei limiti comunitari dell’intervento pubblico nell’economia, con specifi co riferimento alle deroghe alla disciplina comunitaria degli aiuti di Stato, a sostegno dello sviluppo delle piccole e medie imprese. 
2011 Andrea Filippini, Francesco Bilancia, L'intervento pubblico nell'economia delle Regioni e degli enti locali, tra aiuti di Stato e tutela della concorrenza in LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO; 3; Rimini, Maggioli Editore; pp. 561 - 593 (ISSN: 1126-7917).

La disciplina dell'autotutela nel
diritto costituzionale, civile, penale, del lavoro, amministrativo, tributario, comunitario ed internazionale

Nel nostro ordinamento, in linea generale, non è contemplata la possibilità di farsi giustizia da sé, senza ricorrere al potere dello Stato: la nostra Costituzione, infatti, riserva allo Stato il compito di amministrare la giustizia ed affida all’autorità giudiziaria ordinaria la funzione della tutela giurisdizionale dei diritti.
Eppure l’autotutela è un principio che pervade il nostro ordinamento, non soltanto nei rapporti tra pubblica autorità e privati, che ne costituiscono la terra d’elezione, ma anche nei rapporti tra privati e, perfino, nei rapporti tra privati e pubblica autorità. D’altra parte, nell’ambito della comunità internazionale, l’autotutela si manifesta nelle contromisure che possono essere adottate nei confronti dello Stato responsabile di un fatto illecito internazionale.
Il principio di autotutela incoraggia così il giurista ad effettuare un tentativo di ricostruzione sistematica di numerosi riferimenti normativi, frammentari ed occasionali; e, nel contempo, lo sollecita ad interrogarsi sul rapporto tra libertà ed autorità e tra diritto e legge, richiamando la centralità della persona umana che, nel suo valore individuale e nella sua valenza socio-relazionale, è caput et fundamentum della civiltà giuridica occidentale. Ecco dunque la necessità di una analisi e riflessione sull’autotutela che, senza alcuna pretesa di completezza, forma oggetto del presente studio interdisciplinare.  2010 Andrea Filippini, L'autotutela esecutiva della Pubblica Amministrazione. in La disciplina dell'autotutela Nel diritto costituzionale, civile, penale, del lavoro, amministrativo, tributario, comunitario ed internazionale; Bologna, CEDAM; pp. 469 - 493 (ISBN: 9788813300166).

Sulle intese, ovvero una “modesta proposta” per la concreta attuazione della riforma del Titolo V, Parte II, della Costituzione (e un dubbio: esistono intese in senso fortissimo?)

Contributo in TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO; 1-2-3; Torino, Giappichelli; pp. 427 - 449 (ISSN: 1721-8098).

Brevi riflessioni su potere politico ed assunzioni nelle pubbliche amministrazioni (a fine legislatura, ma non solo)

2006 Andrea Filippini, Brevi riflessioni su potere politico ed assunzioni nelle pubbliche amministrazioni (a fine legislatura, ma non solo). in POLITICA DEL DIRITTO; 4; Bologna, Bologna : Società Editrice Il Mulino; pp. 649 - 672 (ISSN: 0032-3063).

Altre pubblicazioni

  • L’impatto del D. Lgs. n. 150/2009 sulla dirigenza dell’Ente Locale, tra diretta applicabilità e necessità di coordinamento normativo, in Rivista del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni, n. 2/2010, 421;
  • La vexata quaestio della natura del nullaosta negli Enti Parco. Una riflessione alla luce della dottrina e della giurisprudenza più recenti, in Nuova Rassegna, n. 7-8, 2009, 1;
  • Sulle tracce della responsabilità politica nei rapporti Stato – Autonomie locali: alcuni spunti, ancora in favore dello strumento dell’intesa, in V. BALDINI (a cura di), La Camera degli interessi territoriali nello Stato composto, Napoli, 2007, 251;
  • Aids: la Boehringer azzera i brevetti per i Paesi poveri. Il paradigma dell’autolimitazione del profitto (in attesa della funzione sociale della proprietà intellettuale in sede WTO), in www.costituzionalismo.it, 31 maggio 2007;
  • Il memorandum d’intesa su lavoro pubblico e riorganizzazione delle PP. AA., in www.costituzionalismo.it, 14 febbraio 2007;
  • La direttiva del ministro per le Riforme e l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione “Per una Pubblica Amministrazione di qualità”, in www.costituzionalismo.it, 17 gennaio 2007;
  • Le “Linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro alle dipendenze di datori di lavoro privati”, in www.costituzionalismo.it, 11 gennaio 2007; 
  • La giurisprudenza costituzionale in materia di pubblici concorsi: una breve rassegna per l’anno in corso. (Nota a Corte cost., 3 marzo 2006, n. 81, con uno specifico richiamo ad Id., 16 febbraio 2006, n. 62 ed alla recentissima Id., 26 maggio 2006, n. 205), in Giurisprudenza Costituzionale, 2006, 880;
  • Nota a sent. Corte cost., 8 febbraio 2006, n. 41, in Giurisprudenza Italiana, 2007, 47 (in materia di competenza territoriale del Giudice nel processo amministrativo);
  • Nota a sent. Corte cost., 28 dicembre 2005, n. 465, in Giurisprudenza Italiana, 2006, 1797 (in materia di organizzazione amministrativa e personale delle Regioni);
  • A proposito di accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni mediante concorso, in Orientamenti di Giurisprudenza Marchigiana, 2005, III, 198;
  • Nota a sent. Corte cost., 3 novembre 2005, n. 407, in Giurisprudenza Italiana, 2006, 1347 (in materia di organizzazione, di personale e di servizi pubblici degli Enti territoriali);
  • La nuova costituzione irachena. Una prima analisi ed un commento, in www.costituzionalismo.it, 13 settembre 2006;
  • Nota a sent. Corte cost., 7 ottobre 2005, n. 378, in Giurisprudenza Italiana, 2006, 1351 (in materia di nomina dei Presidenti delle Autorità Portuali e sulle intese Stato-Regioni);
  • Nota a sent. Corte cost., 15 luglio 2005, n. 280, in Giurisprudenza Italiana, 2006, 678 (in materia di ruoli e ordinanze di ingiunzione).